Was Hitler ill?

A review of the book “Was Hitler ill? A final diagnosis” by Hans-Joachim Neumann and Herik Eberle. Polity Press, 2013.

This is indeed a very well researched work, originally published in Germany in 2009 under the title of “War Hitler krank?”
Several books and articles were published on this subject after Hitler’s death, because this was, and remains, a delicate question to ask, albeit not new. The implications could be heavy. If the authors could prove that Adolf Hitler was, in fact, an ill man, this alone would impact heavily on some of the fateful decisions he took during WWII and, above all, in masterminding the Holocaust.
First of all we should say that this book, written jointly by a physician and a historian, in the future will be probably considered one of the most detailed and scientifically well researched work on this subject. But we are not under the illusion that, in spite of it, the raucous voices of speculators, Holocaust-deniers and NeoNazi will be not silenced.

“Hitler was never sick” said Professor Theodor Morell (1886 – 1948) Hitler’s personal doctor, speaking to Professor Karl Brand, a surgeon (later hanged at Nuremberg). The conclusion reached by the authors of this book seems to agree with Dr. Morell assessment. Hitler was certainly a man in need of medical care but who remained always in command of his will, showing a remarkable clarity of mind.
Professor Morell was not interested in politic or history and he was a repulsive individual who did not wash much — he was ‘a fat, snoring and smelly pig’ according to Hitler’s entourage who detested him — but who could keep the full trust of his important patient up to the end of the war. Dr. Morell was mainly interested in making money and saving his neck, for this reason he left behind notebooks filled with detailed notes with the type and doses of prescriptions he was administering to Patient A. as he called Hitler. It is not true, as thought before, that he went close to poisoning him with pills containing cocaine, arsenic and Belladonna. In fact Hitler took them, together with around eighty other prescriptions, but all in safe doses. Some had been indeed beneficial to him and for the majority of the others they were harmless.
Another point discussed in the book is — already the subject of several works — about the gassing and blinding of Hitler during WWI and the possibility that the subsequent hypnosis treatment performed by psychiatrist Edmund Forster changed his character. There are writers who tried to demonstrate that Foster convinced Hitler, under hypnosis (after realizing that his blindness was only hysteric and not real) that he had a greater purpose in life: to lead the German Nation to victory. Then he did not wake him up completely from his hypnotically induced sleep, creating thus a sort mental Frankenstein. Dr. Foster and all those involved in this story were in fact murdered or committed suicide in strange circumstances, but this was probably due to the fact that in those days only a hint of Hitler lack of nerve at the front was tantamount to calling him a coward.

Morell lost his professional battle against the other doctors assisting Hitler just a few days before the end of the war, when he was summarily dismissed. This allowed him to leave the Berlin’s bunker in time and his being pig-headed helped him not to be executed at Nuremberg, a fate befallen on several of his colleagues for the part they played in the euthanasia programs of handicapped people. Another doctor who escaped the gallows was SS general Leonardo Conti, Reich Health Leader (Italian-Swiss father and German mother) but just because he hang himself in his prison cell.

Only one small, constructive, critic that I wish to make before closing. The authors forgot completely to mention that Hitler trusted so much Morell that in fact asked him to provide the name of a colleague to send to assist Italian dictator Benito Mussolini. The name of this pupil of Morell was George Zacharie. Mussolini could not refuse him after he became Hitler’s puppet at the end of 1943. In fact Zacharie proved to be a very capable doctor, as well as a spy, who kept his masters, Morell and Hitler, always in the loop about the state of health and depressive mood of the Italian dictator. Dr. Zacharie remained close to Mussolini, perhaps sincerely bewitched by his protean personality, until 25th April 1945. After the war he published his memoirs, which remain an important historical document as well as an interesting reading.

Angelo Paratico

FROM RUSSIA, WITH A BANG!

A meteor has fallen on the Urals yesterday, 1500 km from Moscow, injuring a thousand and two hundred people. Fortunately, that was just a small stone that exploded in mid air, breaking up, due to a high speed and heat.
This is not a completely new event and people of the news remind this fact to us during their presentations, speaking of Tunguska, but without going into details. We try to provide a few details here.
Indeed there is a similar episode happened one hundred and five years ago in an area not far from Chelyabinsk, in the Urals.

Tunguska is the name of the place and the sky did fall down, literally, on the 30th of June 1908 at 7: 40 AM. This place is about 700 kilometres far from Irkutsk in Siberia.
What happened there was indeed a unique catastrophic event, but in spite of all the research put up since then, there is no certainty about what exactly hit our Planet. The effects were similar to an atomic explosion, but no isotopes were ever found, so it cannot be a natural nuclear chain reaction. As a matter of fact traces of an atomic explosion, 1.8 million years old, were found in Africa. If we exclude an extraterrestrial intervention (here the movie ‘Planet of the Apes’ comes to mind) then we must conclude that it was a natural phenomenon cause by an high quantity of Uranium in the soil, which created a critical mass.
What we know for certain is that the mysterious thing, which hit Siberia that morning, shook the Earth and disturbed its magnetic field. In Nord-Est Europe, for a few days, a strange blue luminosity was noticed at the sunset and the barometers gave strange readings. In Germany the instruments recorded sound waves travelling at high speed around the Earth. Our grandfathers suspected that a great volcanic eruption, similar to the Kracatoa explosion, recorded just 25 years before, had happened again. Some journalist wrote about it on their papers but then all was forgotten.

Scientists reached that remote region of Siberia only 19 years later and found a circular range with a diameter of 30-40 kilometres where all trees had fallen, but in a strange way, at the centre they were still pointing skyward while around they were sucked forward, not backward and their bark had disappeared. They found some old witness among the local Tungus and the few exiles sent there by the Zarist regime. The first scientist to reach the area in 1929 was Leonid Kulik, a geologist, by profession, who spoke to a farmer that was at 65 kilometres far from the impact area and could remember very well that morning. He told him that he was sitting outside his shack and suddenly he saw ahead of him a blinding light and then he felt burning heat on his face, his cotton shirt catch fire. Then darkness fall and a thundering bang caused pain to his ears and threw him on the ground. He fainted but waking quickly up he could still hear a rumbling noise coming from afar then he found that all glasses were shattered and his shack had been moved backward by a couple of meters.
The fall of some kind of meteorites could explain a part of the phenomenon of the hit but not all. In particular Vasily Fesenkov, a Russian expert in meteorites, who wrote about Tunguska thought that such trajectory of impact was impossible. A meteorite could not hit the Earth at that hour of the morning in that particular place, as meteorites go around the sun in anti clockwise direction. Perhaps it was a comet, he thought and the iced gas inside which could have provoked such huge explosion.

More recently a detailed study was carried out by three American physics with a first class reputation: Willard Libby, a Nobel Prize for Physics; Clyde Cowan, one of the first scientists to describe the behaviour of neutrinos and an assistant of Libby. They carried out an ambitious and detailed study of the entire hypothesis considered for Tunguska.
They put aside the Comet’s hypothesis because of its size and short angle of impact, as it should have been clearly visible in the sky before that smashing hit.
According to them a viable idea could be a hit by an anti-matter body. They indeed discovered that during the year 1909 the quantity of C14 in the trees was higher than normal – if anti-matter was, then that isotope should have been very high. They found a higher than normal quantity of C14 but not high enough.
Then we have a study by Jackson and Ryan of the University of Texas. They came up with the fanciful idea that it could have been a micro black hole travelling in space, this mean a fast and invisible body. The first burst of light should have been in the field of UV spectre, which could explain the blue light that was observed as far as London.
The idea of a meteorite (a spent comet) had been revived recently with a research carried out on site by Italian scientists six years ago, and this seems the most probable hypothesis.

Photo: Tunguska’s epicentre in 2008. The scars are still visible.

500th anniversary of the composition of The Prince by Niccolo’ Machiavelli.

Machiavelli wrote it in 1513, but then it was published only in 1532, posthumously. Machiavelli died in 1527.

The first English edition was printed in 1640 and has sold recently at an auction for 24.500 GBP.

see here:
http://www.paulfrasercollectibles.com/News/BOOKS-%26-MANUSCRIPTS/2012-News-Archive/The-Prince-first-edition-sells-for-$24,500-in-UK-auction/11942.page

Dino Messina is an editorialist and an historian working for the Corriere della Sera, the main daily newspaper in Italy. It is indeed a great pleasure to read his stimulating articles and then leave a comment or two in his blog. Strangely enough the comments there are indeed rare, but on the other hand you may be sure that Dino Messina is going to answer and comment on your comments.

One of his latest articles concerns, as the title imply, Nicolo’ Machiavelli.

Here is his original entry:

La fortuna di Machiavelli (e del suo cliché)

I was able to catch Messina slightly off-gard when he repeated the usual cliche’ that Machiavelli never said: “The ends justify the means” accusing the Jesuits to have create such false impression.
However, Jesuits know well how to read and interpreter books!

As a matter of fact Machiavelli wrote it several times, even if not ‘verbatim’ the closest words are those he used in a report written to the Gonfaloniere of the Florentine Republic, Pier Soderini. The title is:

Ghiribizzi scripti in Perugia al Soderino’

Here below is my comment, waiting to be published on the blob of Dino Messina.

Ghiribizzi scripti in Perugia al Soderino

Questa e’ una relazione scritta da Machiavelli nel 1506, mentre stava al seguito delle truppe papali alla riconquista di Perugia e di Bologna.
‘Si habbi nelle cose ad vedere il fine e non il mezzo.’
Si’, ci furono altri storici ed esegeti di valore, fra i quali coloro che lei cita, Prezzolini pero’ lo rese popolare nel mondo. Una piccola curiosita’ personale: passeggiando per un mercatino delle pulci una ventina d’anni fa in una cittadina statunitense trovai un banchetto con opuscoli e libri in italiano. Era quanto restava della libreria di Allan H. Gilbert, un italianista con varie opere su Dante e Machiavelli al proprio attivo. Venni via trascinando un sacco di tela con una ventina di chili di carta dentro (pagati pochi dollari, forse 200 per tutto) che poi spedii in Italia. Perlopiu’ opuscoli e dispense ma il catch maggiore furono gli otto volumi delle opere complete di Machiavelli, Italia 1813. Tutto annotato dal Gilbert. Cordiali Saluti. Angelo Paratico

A sad note to conclude our article, there is not yet a National Edition of all the works and letters of Nicolo’ Machiavelli.

Something like to say that the Indice of the Forbidden Books by the Catholic Church, into which his name was unjustly written, it is still in force. Because of such prohibition, born out of a gross misunderstanding, the editions which were printed in the last four and half centuries are always incomplete.

I personally own a “testina” edition besides the edition mentioned above, dated 1813 and not giving the city of printing, but a modern, official and complete one, is still sorely missed. The ministry of culture should spare some of its money to collect the works of this genial Italian of the past and add criticism and notes.

Relics of the blessed Carlo Spinola sj donated to Macau

On the occasion of the exhibition ‘Journey to the End of the World – Michele Ruggieri and Jesuits in China’ (29 November 2012 – 3 March 2013, Macau Museum) dedicated to Jesuit Michele Ruggieri, a relics of Blessed Carlo Spinola will be shown to the public. The relics is a gift donated by Angelo Paratico to the Government of Macau.

During an interview (www.spinola.it), Dr. Angelo Paratico explained how he found the relic: in 1995, in a bookbindery situated in Via della Scrofa (Rome), he was attracted by a small piece of paper with a name on it – Spinola – and a small silver reliquary containing a white piece of fabric. The document, written in Latin and dated 1869 – the year in which Carlo Spinola sj was dec;lared blessed by the pope – presented the title bishop “episcopi Nicaensi” indicating that the relics contained a fragment of the shirt of the blessed Carlo Spinola. Back in Hong Kong, after discussing with Gianni Criveller, a PIME (Pontifical Institute for Foreign Missions) father and historian who autenticated it, Angelo Paratico expressed his wish to donate that relics to the Government of Macau.

This small religious memento of the blessed Carlo Spinola sj is now owned by the Cultural Department of the Government of Macao and will remains in the in the exhibition dedicated to Father Michele Ruggieri until its end. Then the common wish is that will be put in the nearby museum inside San Paulo Church.

Carlo Spinola was born in Genoa (or Madrid according to some) in 1564. Educated in Spain and in Italy, in 1594 he was ordained Jesuit and in 1596 was sent for a mission to the East. First he did stop of a few years in Macau, then he was directed to Yokohama in Japan, where he worked to expand the Christian community in that country. In 1614, all foreign missionaries were banished, but Spinola refused to abandon his flock, and after enduring four years of captivity, he was burnt at the stake in 1622.

The Church of Sao Paulo in Macau, built between 1602 and 1637, was built upon a project and design left behind by Father Carlo Spinola sj.

Date: Thursday, November 29, 2012 – Sunday, March 03, 2013

Time: 10:00 a.m. – 06:00 p.m.

Venue: Exhibition Gallery, 3rd floor of Macao Museum, Macau

Organized by: Mondo Mostre / Cultural Affairs Bureau / Macao Museum / National Archives of Rome

In collaboration with: Consulate General of Italy in Hong Kong and Macau / Italian Cultural Institute

Did Churchill order Mussolini’s death, HK novelist asks Sunday, 12 September, 2010, 12:00am

Alex Lo

Click here to find out more!

Who killed Mussolini? That question has inspired one of the most enduring conspiracy theories to have emerged out of the second world war. Now, a Hong Kong-based author has helped reignite the old controversy.

 

Most students of history know that Italian communist partisans killed Il Duce and his mistress, Clara Petacci. There is, however, another version that has always lingered on the fringes like the illegitimate offspring of proper history. In this theory, agents from the British Special Operations Executive, working with the partisans, killed Mussolini – on the orders of Winston Churchill.

 

This conspiracy theory has now been resurrected, thanks to two new books. One is called Les Derniers Jours de Mussolini (The last days of Mussolini) by Pierre Milza, a French historian and specialist in Fascist Italy. The other is titled Ben – a historical novel written by Hong Kong-based Italian novelist and journalist Angelo Paratico – which was published this summer in Milan. Both titles have the Italian and British press up in arms.

 

The Italian press is, by and large, sceptical about the books’ thesis. However, Paratico says many Italians believe the story, including the late Renzo De Felice, the dean of studies of Italian Fascism and Mussolini.

 

Writing in The Daily Telegraph in Britain, author and historian Guy Walters angrily dismissed the theory. ‘No! No! No! Churchill did not order the assassination of Mussolini,’ he wrote. ‘Milza’s claims should go straight in the big dustbin along with claims about Josef Mengele’s secret tribe of twins and Hitler surviving the war.’

 

Of the two titles, Paratico’s book is the less historically upsetting, because he merely uses the British-inspired assassination plot as the setting for the exploits of his hero, an SOE operative dispatched by Churchill to do his dirty deed. Milza, however, wrote about the plot as history. Churchill, Milza believes, wanted Mussolini killed to hide the existence of secret correspondence, the most compromising part of which was his alleged attempt to entice Il Duce into a separate peace. This would have violated his prior agreement with US president Franklin D. Roosevelt.

 

Even though he had written a fictional novel rather than a historical account, Paratico believes this conspiracy theory to be true, or at least close to what really happened. ‘Before I started on my book, around three years ago, I thought this story was just crap, but now I believe it is close to the truth,’ he says.

 

Milza argues that Churchill spent holidays in Italy in 1945 and 1951 not to rest by the shores of beautiful Lake Como, but to retrieve the secret letters and related documents. ‘Perhaps he went there just to paint,’ Milza writes. ‘It is credible, however, that he was there for other reasons, as one now knows a certain number of trunks were thrown into the lake with documents and booty and perhaps the services had a look for them. We cannot completely eliminate this theory.’

 

Walters believes the whole fantastic story originates from Otto Skorzeny, the famed Nazi SS officer and commando who rescued Mussolini in 1943 on Hitler’s orders after Italian general Pietro Badoglio put the Fascist dictator under arrest and signed an Italian armistice with the Allies. Skorzeny survived the war and claimed he had the secret Churchill-Mussolini correspondence. But when the letters saw the light of day, most competent authorities judged them to be amateurish fakes.

 

However, the Hong Kong author thinks the whole conspiracy theory has another, Italian source. There was an Italian partisan called Bruno Giovanni Lonati, who claimed he actually shot Mussolini on April 28, 1945.

 

‘Lonati is still alive, close to 90 years old,’ Paratico says. ‘He went public with his story about 30 years ago. Nobody believed him until he found a publisher in 1994. Lonati had his 10 minutes of glory and was called to a popular TV show where he agreed to take a lie detector test. He failed.’

 

Paratico’s novel is dedicated to Luciano Garibaldi, probably the most prominent Italian proponent of the Churchill-killed-Mussolini theory. Garibaldi, according to Paratico, thought bits of Lonati’s story had elements of truth but his whole story was not reliable. Indeed, according to an account by former SOE operative Manfred Czernin, SOE had about 100 agents – of whom 60 were British – embedded with Italian partisan fighters in northern Italy at the time. SOE’s American counterpart, the OSS, had no one there.

 

‘They were there for something, I do believe,’ Paratico says. ‘If Mussolini had trusted the Americans instead of the British he would have been made prisoner and then could have been put on trial. He made a fatal mistake.’

 

What Paratico, Garibaldi, Milza and other more serious conspiracy-minded writers have in common is their apparent belief in circumstantial evidence. Paratico went so far as to say Churchill admired Mussolini, and that was why he was interested in pursuing a separate peace.

 

‘Mussolini and Churchill respected each other,’ he says. ‘It is well known that as chancellor of the Exchequer in 1927, after a visit to Rome he said that if he were an Italian he would have been a Fascist. Contacts were kept and even after Mussolini’s death, Churchill respected him.’

 

But despite the latest dust-up, Walters probably deserves the last word on Il Duce’s death. ‘Italy is a nation of conspiracy theorists, and the death of Mussolini is especially popular fodder for their imaginations. Granted, the precise details of Mussolini’s demise are a little opaque, but what’s more likely – Mussolini was killed by communist partisans, or by a beyond-top-secret British agent acting on the orders of Winston Churchill? I suppose those who believe in the junk version also subscribe to the ‘Churchill was a war criminal as well, you know’.’

 

But here, his last sentence hints at something else. Conspiracy theories are abortive attempts to get at a larger truth. Trying to prove Churchill ordered an execution to hide a dark secret may be a historically or factually inaccurate attempt to get at the Janus-faced career of Britain’s greatest prime minister of the last century.

 

The young Churchill, after all, was an enthusiastic advocate of the Boer war, in which British troops carried out a ‘scorched earth’ policy and set up the 20th century’s first concentration camps. Early on, he subscribed to an extremist ideology of white supremacy and ruthless imperialism which, as historian Richard Toye has shown in a new work, was way out in the fringes of mainstream public opinion in Britain even in his own time.

 

Behind the great man who used immortal rhetoric in the defence of liberty and Western civilisation, there is a far darker Churchill who believed such Western values were the exclusive prerogatives of white men, and perhaps a few exceptional natives.

 

There is a danger of projecting today’s values back to a wartime leader who may not have shared them. Conspiracy theories, for all their flaws, are merely attempts to get at much darker truths.

Courtesy SCMP

 

 

Alex Lo on the South China Morning Post 16.01.2013

My Italian friend Angelo Paratico likes to compare Nero to Leung Chun-ying – and even wanted to dedicate to our chief executive a centuries-old book he translated about the infamous Roman emperor. In the end, my friend didn’t do so, but still presented the translated book as a gift.

Predictably, Leung’s office was not thrilled. His private secretary sent a note politely declining the offer and not-too-subtly warning him never to send “gifts” again. They probably thought the book was a rude joke, but they really misunderstood. Let me try to clear that up here.

You cannot find a bigger fan of C. Y. Leung than Angelo. “In the beginning, I was even planning to dedicate [the book] to him,” Angelo said. “But friends dissuaded me. A book on Nero would have sounded offensive – sort of inviting him to burn down Hong Kong.”

A novelist, journalist and history buff, Angelo spent six months translating from Latin to English Nero: An Exemplary Life, written by Girolamo Cardano, a 16th-century polymath in the mould of Leonardo da Vinci. The book, in which I wrote the foreword, has been published.

Cardano thought venerated Roman historians Tacitus and Suetonius were shoddy, though everyone from Machiavelli to Edward Gibbon had depended on them as authoritative sources on the Julio-Claudian line of horrible emperors, including Nero.

Cardano thought Nero was a good emperor. Contemporary scholars think he was not so bad as traditionally thought.

“Nero did not burn down Rome,” Angelo said. “As an emperor, he had his share of problems, but most of the accusations made against him were not true. Like C. Y., he had a lot of bad press because he tried to help the poor against the rich landlords and bankers [money lenders] – all belonging to the senatorial class.

“C. Y. is bitterly attacked by the press because of his style of governance and the illegal structures at his home. But if he really delivers policy that will help the ‘have nots’ and enrich our city, that won’t matter in the end.”

You see, my friend was trying to offer solace to C. Y.: that you could try to do good and still be maligned – for centuries! Well, maybe that isn’t much comfort, really.

Behind a vilified leader are those who …

Few figures have been more vilified and loathed throughout history than the Roman Emperor Nero, whose 14- year reign, almost 2000 years ago, has been portrayed as the epitome of tyranny and immorality.

It is from the historians of the period – Tacitus, Pliny and Suetonius – that we get most of what we know about him. They presented him as a bloody and sleazy pervert, a fool, a sodomite, a dreamer, a vain and hopeless artist. Down the centuries, he had been accused – and condemned without appeal – of having murdered his mother, Agrippina; of killing his pregnant wife, Poppaea, by kicking her; of poisoning his adopted father and brother; of the senseless execution of Octavia, his adopted sister and first wife; and of having ordered his teacher, the philosopher Seneca, to commit suicide.

To top it off, he had Rome burned down in the year AD64, fiddling while looking at the flames engulfing the city, just to prove an able architect in rebuilding it, which he did. He then accused Christians of causing the fire and had them tortured and killed.

He ordered the construction of illegal structures ( at least they were declared illegal later and taken care of): roads, tunnels and his magnificent palace, the Domus Aurea, later buried under rubble by Emperor Trajan, with an artificial lake in front of it, right where the Colosseum today stands.

It’s a good story, so good that it has been made into plays and films and represented in paintings. The trouble is that a great deal of it just isn’t true. It isn’t credible that Nero set fire to Rome or that he sent thousands of Christians to their death: there were few Christians in Rome at the time. Current historical thinking is that he didn’t kill his adopted father and brother; nor did he mortally wound his wife, Poppaea. Nero wasn’t perfect, but then neither were those around him: Seneca was a ruthless loan shark and Nero’s mother, Agrippina, was a powerhungry serial killer.

How did we end up with this compelling narrative, convenient and useful to many through the ages, but one which is ultimately fallacious? As George Orwell put it in Nineteen Eighty- Four: “Who controls the past controls the future; who controls the present controls the past.”

Nero aspired to be a populist and an artist, helping the poor, curtailing the power of the oligarchy that controlled the empire. He did not start new wars, and limited gladiatorial games. By doing so, he stepped on some very powerful toes. The owners of these toes reacted angrily, spreading rumours that were picked up by historians like Tacitus and Suetonius who were serving new emperors. The rich set to work to unseat him on moral grounds, their only option. Nero had the blood of Julius Caesar, Augustus, Mark Antony, Agrippa and Germanicus, and that made him a living treasure in the eyes of the people, who worshipped him for that.

The corrupt senatorial class accused Nero of lacking integrity, of degrading his office with his performances: he was singing, acting, racing with chariots. Scandalous indeed! Genocide and oppression of the poor, on the other hand, was quite ordinary to them.

If we analyse the life of Nero dispassionately, we should agree that he was a good emperor. Because of his cheerful ingenuity, he thought that what mattered was to deliver results and to improve the lives of the poor, not make the rich richer.

I imagine you will be shocked to learn that such distortions, of facts being replaced with symbols, are still going on. US President Barack Obama has often been reduced to an almost always inaccurate and misleading symbol by the opposition. Closer to home, Hong Kong’s colonial period has become the flashpoint for all kinds of political arguments; the historical reality rarely figures – instead, the symbolism of colonialism is all that matters.

Our own chief executive has also been the victim of a similar process. Do the thousands of hungry poor in Hong Kong – and yes, there still are a great many thousands – care more about some illegal partitions in Leung Chun- ying’s private home made before taking office, or about three square meals a day and the chance to educate their children? Some will say that I am missing the point here; and the senators in Nero’s time would have said the same. They would have said that what matters above all else is that Nero – and our chief executive – lacks integrity.

But if absolute integrity is what makes a great leader, then perhaps we should source our chief executives from monasteries ( which hasn’t always worked either).

Our soi- disant Hong Kong democrats currently claiming the high moral ground may also, if put under a similar spotlight, have their dirty little secrets. They have made their point clear and the unseating of the emperor has failed. It is time to turn the page, otherwise people may think that they are serving their own vanity, not the welfare of the people of Rome, pardon, of Hong Kong.

Angelo Paratico is a writer based in Hong Kong. His latest book is a translation from Latin into English of Girolamo Cardano’s Nero: An Exemplary Life.

 

CONTACT US

Agree or disagree with the opinions on this page? Write to us at letters@ scmp. com. If you have an idea for an opinion article, email it to oped@ scmp. com

 

Source: South China Morning Post

Addio alla Carta? Da Il Fatto quotidiano

13 agosto 2012 – ore 10:50

Addio alla carta?

I grandi giornali internazionali cominciano a vendere più online che in edicola. Inchiesta su quella che pare una strada inevitabile

La diffusione media giornaliera dei quotidiani a pagamento è scesa sotto i 4,5 milioni di copie giornaliere; in soli cinque anni, tra il 2006 e il 2011, si è perso più di un milione di copie giornaliere di diffusione, e il fenomeno della free press, che ha rappresentato per anni un’interessante opportunità di diversificazione permettendo di raggiungere nuovi lettori, appare in pesante ripiegamento, con chiusure di testate, accorpamenti di edizioni, tagli alle tirature e alle foliazioni. La pubblicità nel 2011 è calata del 5,5 per cento per i quotidiani a pagamento, e addirittura del 22,4 per i gratuiti, a fronte di un mercato complessivo che ha perso il 3,8 per cento. La quota di mercato dei quotidiani è passata dal 16,2 al 15,6 per cento”. Così si leggeva appena due mesi fa nel Rapporto della Associazione stampatori italiani di giornali sull’industria dei quotidiani in Italia. I dati si riferiscono all’anno scorso, ma nel primo semestre di quest’anno le cose, se possibile, vanno peggio: per dirne una, rispetto al 2011 la pubblicità su carta stampata registra un -13,7 per cento.

Da qualche mese in quasi tutti i quotidiani italiani si assiste a tagli, prepensionamenti, riassetti del personale e contratti di solidarietà per evitare licenziamenti. Sembra di rivedere quanto successo negli Stati Uniti cinque anni fa: come descritto in un report della Newspaper association of America, negli States la pubblicità sui giornali è cominciata a calare nel 2007, e da allora non si è più ripresa; nello stesso periodo, all’incirca, il numero di lettori ha smesso di crescere, per cominciare a calare inesorabilmente (negli ultimi 40 anni, a fronte di un incremento della popolazione del 50 per cento, si è assistito al calo contestuale della diffusione dei giornali di quasi il 30 per cento); lettori di giornali cartacei sempre più vecchi, se è vero che solo il 22 per cento dei giovani, la metà rispetto agli adulti, sfoglia le pagine di un quotidiano. Questi dati hanno colpito l’industria americana delle news, che nel primo decennio del 2000 ha visto diminuire il numero di giornalisti in attività di da 56.000 a 40.000, ridurre le spese per la produzione di contenuti di oltre un miliardo e mezzo di dollari negli ultimi tre anni, e diminuire pesantemente il numero di articoli scritti (dal 2006 al 2008 la differenza è di 828.000 “pezzi” pubblicati).

Dove sono andati tutti questi lettori? La risposta è scontata, ma con conseguenze complicate: sul Web. Non si tratta però di una semplice transumanza dall’edicola all’on line, e i numeri che parlano di milioni di lettori sui siti dei quotidiani ingannano. Le pagine di news lette sul web, per esempio, sono appena il 3,5 per cento delle pagine lette sulla carta. Che fare?
Ci sono tre notizie importanti da cui far partire questa riflessione sul futuro dell’informazione: dal secondo trimestre di quest’anno il New York Times riceve più introiti dai suoi lettori (molti digitali) che dalla pubblicità; gli abbonati digitali al Financial Times (sito, tablet, smartphone) hanno superato i lettori del cartaceo; l’editore di Newsweek, Barry Diller, ha appena annunciato che quasi sicuramente il noto settimanale americano sospenderà le pubblicazioni cartacee e sarà disponibile soltanto on line.
L’imbuto è dunque sempre più stretto? E’ vero, come dicono diversi analisti, che il futuro sarà on line o non sarà? Il primo dato da tenere presente è questo: secondo Audiweb, società che monitora l’informazione on line in Italia, l’audience Web a giugno ha registrato una crescita del 7,8 per cento in un anno, con 28,3 milioni di utenti on line. 14 milioni gli italiani collegati nel giorno medio, l’8 per cento in più rispetto a giugno 2011. Sembrerebbe facile capire su cosa puntare.

Pier Luca Santoro è un consulente di marketing e comunicazione, attento osservatore dell’evoluzione dei media, che commenta quotidianamente sul blog “Il giornalaio” e sul sito dell’European Journalism Observatory. Ci spiega che non è così facile come sembra: “Il tentativo di recuperare le entrate perse dalla carta attraverso l’on line è il problema, l’aspetto cruciale in attesa di una soluzione sostenibile”. Santoro usa il “dilemma del prigioniero” per illustrare il paradosso di una soluzione che sembra a portata di mano ma non si riesce mai ad afferrare. “La formula vincente non è stata ancora trovata. Da poco ho fatto uno studio su alcuni quotidiani generalisti ed economici in Europa: quello che emerge è che sembra che la specializzazione paghi, il generalismo no”. Eppure piattaforme come quelle di Corriere.it e Repubblica.it sembrano cavarsela bene. “I quotidiani generalisti in generale non vanno bene – sostiene Santoro – perdono molto su carta e sul digitale fatturano, ma non abbastanza. In nessun caso, tranne il New York Times, riescono a farsi pagare per le notizie”. Santoro cita il caso del Guardian, quotidiano inglese considerato da molti il miglior generalista del mondo, che negli ultimi anni ha puntato decisamente sul digitale continuando però a riportare perdite di decine di milioni di sterline. “Il Guardian ha 62 milioni di visitatori unici al giorno sul proprio sito, eppure non riesce a superare i 30.000 abbonati su iPad”, dice Santoro.

Forse la gente non è disposta a pagare per l’informazione generalista, ma non è detto che per l’informazione generalista questo sia un problema. Repubblica.it è stato il primo sito di quotidiano nazionale aperto in Italia, nel 1997, e da allora è stato costantemente il più visitato in quel settore. Con Pier Paolo Cervi alla guida della divisione digitale, negli ultimi tre anni è stato probabilmente il sito di news che più ha provato a sperimentare, in qualche modo dettando la linea agli altri, non senza qualche caduta di stile (la colonna di destra del sito, con donne semi nude, animali curiosi e gossip è roba che su un giornale americano non vedrete mai). A oggi il comparto digitale raccoglie il 25 per cento della pubblicità dell’intero gruppo Repubblica-L’Espresso, e il trend è in crescita (+12 per cento nel primo semestre di quest’anno). Avere un editore che ci crede e investe fa ovviamente la differenza: a Repubblica si sta puntando sempre di più sulla produzione di video, per andare a intercettare i lettori del futuro prossimo, quando l’Internet tv sarà nei salotti di tutte le case degli italiani e navigare su Web sarà come cambiare canale con il telecomando.

Solo da qualche tempo in Italia si è cominciato a produrre articoli ad hoc per i siti,abbandonando in parte il vecchio modello per cui il sito è un semplice rilancio on line dei contenuti del cartaceo. Resiste ancora però l’idea che la carta è una cosa seria e il sito un po’ meno: se c’è uno scoop, o un articolo forte, lo si tiene per l’edicola, e in molte redazioni è comune la fatica di far scrivere le “grandi firme” per l’on line, da alcuni ancora considerato una deminutio del proprio valore.
Pietro Senaldi è vicedirettore di Libero, e si occupa anche del sito del quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, rinnovato da poco e con buoni dati di raccolta pubblicitaria e numero di visitatori unici. Concorda sul fatto che uno dei punti di resistenza nell’integrazione tra carta e Web è la “questione generazionale”: un giornalista cresciuto e affermatosi con i mezzi tradizionali difficilmente lascia un porto sicuro per uno sconosciuto, ma il sistema è destinato comunque a rinnovarsi. Senaldi fa un esempio noto a chiunque lavori in un giornale: “Uffici stampa, politici e personaggi famosi vogliono apparire su carta, pensando che questa abbia più autorevolezza di un sito internet. Il giorno in cui comincerà a cambiare questa mentalità, e arriveranno richieste di apparire sul Web, investitori e pubblicitari si sposteranno decisamente su questo terreno”. Poi c’è la selezione naturale. “Il giornalista di oggi – prosegue Senaldi – deve essere multimediale, chi non ce la fa sarà fatto fuori dal sistema”. La differenza però, molto più che sulla carta, dove una buona penna di un piccolo giornale può competere con la buona penna di un grande giornale, la faranno sempre di più i soldi investiti dall’editore: per quanto possa andare bene la raccolta pubblicitaria, a oggi nessun giornale riesce a sostenersi grazie a questa, anche perché è vero che cresce (circa +10 per cento quella on line contro l’oltre -10 cento di quella cartacea) ma con cifre ancora molto basse.

O si è una corazzata, con forti investimenti a disposizione, o si punta sulla specializzazione a pagamento (è il caso del Financial Times, che non ha nulla free), oppure si prova a fare qualcosa di nuovo. E’ il caso di Banzai, società italiana attiva nel mercato Internet e focalizzata sui settori eCommerce, Media, e Web Design. Nata nel 2008, oggi è al terzo posto tra i player italiani del Web – si legge sul loro sito – come unico operatore indipendente accanto ai maggiori editori e alle grandi aziende di telecomunicazioni. Grazie a Banzai sono nati, o rinati, siti famosi come Liquida, il Post di Luca Sofri, Giornalettismo, Studenti.it, Zingarate.com. Andrea Santagata, Ceo di Banzai, ci dice che “probabilmente in Italia sta succedendo quello che è successo qualche anno fa in America: prima una contrazione nelle vendite, poi un crollo significativo”. Negli ultimi cinque anni le vendite di quotidiani in edicola effettivamente sono diminuite del 20 per cento. “Non è ancora chiaro se la crisi del sistema sia congiunturale, dovuta alla crisi. L’impressione comunque è che il calo durerà almeno tutto quest’anno e parte del prossimo. Ma è probabile che la crisi del 2011/2012 sia l’innesco di un crollo simile a quelo registrato negli Stati Uniti nel 2007”. E’ però vero che la pubblicità on line cresce in fretta. “Sì – dice Santagata – si calcola che il giro d’affari sia di 1,3 miliardi di euro in Italia, ma di fatto a chi fa news on line restino da spartirsi appena 250-300 milioni”.

Ancora troppo poco. Una soluzione, sperimentata con relativo successo in Inghilterra e Stati Uniti, potrebbe essere quella dei paywall, sistemi a pagamento per leggere tutti o parte degli articoli. Santagata è scettico: “In America sono avanti, da noi a questo punto vedo difficile trasformare l’informazione on line a pagamento. Credo piuttosto che il mercato si manterrà quello che è oggi, con qualche innovazione, un po’ di pubblicità on line e più applicazioni su tablet”. Nulla di rivoluzionario, però. “Pensare di puntare sugli abbonamenti on line non è vincente, quello a pagamento mi sembra un mercato destinato a una élite. Magari numerosa, ma non in grado di spostare grandi cifre”. Meglio tutto gratis, come fanno a Banzai? “Il vantaggio di essere nuovi editori – spiega Santagata – è la possibilità di partire con una struttura leggera, libera da costi inutili ereditati dal passato. Lo svantaggio è la poca competenza e l’assenza di un brand conosciuto, ma questo ti permette di generare qualcosa di nuovo”. Santagata parla di “un tipo di informazione che è un mix di professionalità e contenuti generati dagli utenti”.

Il modello ideale è l’Huffington Post, nato come aggregatore di centinaia di blog che coprivano tutto lo scibile umano o quasi, e che generavano molto traffico grazie alla somma dei micro argomenti trattati dai blogger. Il rischio però è quello di svilire la professione di giornalista, affidandosi a meno costosi volontari che scrivono gratis per un po’ di visibilità. “No – spiega Santagata – i contenuti generati dagli utenti sono il punto di partenza, un editore e dei giornalisti che guidano quei contenuti sono comunque necessari”. Senza dimenticare l’apporto della tecnologia, in Italia poco considerato: “Quando si aggregano grandi volumi serve un algoritmo che gestisca in automatico cosa funziona di più e cosa di meno. All’Huffington Post utilizzano sistemi automatici per socializzare l’audience e addirittura per sceglieri i titoli degli articoli in base a come potrebbero funzionare su motori di ricerca e social network”. Banzai, che oggi dà lavoro a 130 persone e nel 2011 ha fatturato 110 milioni di euro, ha cominciato con un forte investimento sulla tecnologia, e ora va avanti con costi più bassi proprio grazie a quell’investimento iniziale. Senza contare la pubblicità, venduta sui siti del network Banzai direttamente da una concessionaria interna e che, assicura Santagata, nel primo semestre di quest’anno è cresciuta del 30 per cento.

Il modello tutto gratis è dunque un modello possibile (a Repubblica piace, e continueranno ad adottarlo affiancandogli prodotti premium a pagamento, soprattutto su tablet e smartphone), ma come detto non è l’unico. Il gruppo Sole 24 Ore, ad esempio, è stato colpito anch’esso dal calo della pubblicità, ma è riuscito a contenere i danni soprattutto grazie all’aumento delle vendite (+2,1 milioni di euro), a loro volta dovute in particolare agli abbonamenti a pdf e iPad (+93 per cento rispetto al dicembre 2011, con oltre 35.000 abbonati di cui 30.000 annuali). Cifre però ancora riconducibili alla “élite” di cui parlava Santagata. Ancora Pier Luca Santoro: “I giornali devono trovare nuovi modelli di remunerazione in termini di proposta e nuovi modi di generare ricavi non bastano vendite o abbonamenti, la storia del New York Times è lì a dimostrarcelo”. Così come l’esperienza del Daily, quotidiano solo per tablet voluto da Rupert Murdoch, in perdita costante e a rischio chiusura. Come farsi remunerare? “Dipende dalla testata: l’Economist ha creato una sezione del sito di business intelligence a pagamento che funziona, il Financial Times è imprescindibile per un certo pubblico che oltretutto è più avvezzo alle nuove tecnologie. Bisognerebbe individuare grazie a social network, ricerche ad hoc e sperimentazioni le soluzioni migliori da offrire al proprio pubblico”. Santoro fa un esempio: “Io leggo tutti i giorni articoli del New York Times on line, ma ci arrivo da motori di ricerca o social network, quindi non li pago. Non passo dalla home page del Times da mesi, credo. Se adesso mi chiedessero di pagarli per leggere ancora direi di no. Ma se mi offrissero la possibilità di pagare un abbonamento mensile per ricevere via newsletter tutti gli articoli dei giornalisti o degli argomenti che mi interessano direi di sì”. In Croazia, Slovacchia e Polonia hanno creato un paywall nazionale, che permette, una volta abbonati, di leggere tutti i quotidiani del paese. “Utopia, in Italia”, dice Santoro.

Ma è già il momento di fare il funerale alla carta? “No – assicura Santoro – Innanzitutto perché siamo un paese ancora poco digitalizzato: più del 50 per cento della popolazione non ha accesso a Internet, c’è dunque un aspetto socio-demografico che ci dice che la carta verrà comprata, sempre meno, per moltissimo tempo ancora”. C’è poi un aspetto che chi è passato alla lettura dei quotidiani su tablet fatica a superare: “Su carta si notano molte più cose, su iPad o Web si perdono particolari importanti, anche se si sfoglia il pdf”. Una lenta agonia? “Se vogliamo che la carta muoia in fretta basta andare avanti così. Basterebbero alcune accortezze per ottimizzare costi e ricavi della distribuzione: innanzitutto con l’informatizzazione delle edicole. A oggi sono circa 5 mila su 30 mila ma potenzialmente consentirebbe all’editore di conoscere in tempo reale il venduto per ciascun punto vendita garantendo ottimizzazione del costo dei resi, agevolerebbe la possibilità di sondaggi, di ricerche su argomenti ad hoc e favorirebbe l’implementazione di molti altri servizi”. La stampa è in crisi, la voglia delle persone di informarsi no. Probabilmente sopravviverà chi saprà adattarsi ai nuovi contenitori senza dimenticare chi è e da dove viene.

© – FOGLIO QUOTIDIANO Piero Vietti

 

Giusva e le colpe della strage: “La verità? Fa troppa paura” Fioravanti scrive al Giornale: “Non so se la pista palestinese sia giusta. Ma il terrorismo arabo in Italia ha fatto 60 morti. E nessuno li piange” Giuseppe Valerio Fioravanti – Gio, 02/08/2012 – 08:5

Giusva e le colpe della strage: “La verità? Fa troppa paura”

Fioravanti scrive al Giornale: “Non so se la pista palestinese sia giusta. Ma il terrorismo arabo in Italia ha fatto 60 morti. E nessuno li piange”
Giuseppe Valerio Fioravanti – Gio, 02/08/2012 – 08:58

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di«Giusva»Fio­ravanti, condannato per la strage alla stazione di Bolo­gna del 2 agosto 1980. Fiora­vanti ha ammesso altri delit­ti, ma ha sempre negato ogni responsabilità per la bomba di Bologna. Oggi, dopo aver scontato la pena, è in libertà.

Caro direttore,

la strage di Bologna è avvenuta 32 anni fa, le indagini si sono concluse 25 anni fa e la nostra condanna è datata 20 anni. Fu una condanna atipica, dove la procura prima, e le corti poi, sostennero che le prove vere erano state nascoste dai servizi segreti e quindi bisognava per forza affidarsi agli indizi.

L’indizio principale era che le stragi in Italia le fanno per forza i fascisti, nel periodo in questione io e mia moglie eravamo i terroristi fascisti più noti, quindi… «non potevamo non sapere». La sentenza ammetteva che il quadro probatorio non era completo, e sostanzialmente rinviava a una «inchiesta bis» per individuare i tasselli mancanti. Il fatto è che i tasselli mancanti erano molti. La sentenza per la parte che riguardava noi ammetteva che nessun testimone ci aveva mai visti a Bologna, e che quindi non eravamo stati noi a portare la bomba dentro la stazione, ma sicuramente (per il ragionamento di cui dicevamo prima) facevamo parte del gruppo che tale strage aveva organizzato. Veniva rinviato alla «inchiesta bis» l’incarico di individuare gli effettivi esecutori materiali «in loco», individuare l’origine dell’esplosivo, individuare il movente, e individuare i mandanti. Come dicevo, da quella promessa di «inchiesta bis» sono passati 20 anni, e nulla è stato trovato. La cosa, comprensibilmente, crea un certo nervosismo. Chi ama la vecchia sentenza grida alla luna che il processo non riesce ad andare avanti perché io non confesso chi sono i miei mandanti e gli altri della banda. In linea strettamente teorica potrebbe essere una ipotesi. Però poi di ipotesi se ne possono fare altre, ad esempio che l’inchiesta non riesce ad andare avanti perché sin dall’inizio marcia nella direzione sbagliata. Questa cosa iniziò a dirla pubblicamente Cossiga già nel 1998, quando con Francesca andammo a trovarlo sperando potesse darci informazioni utili per ridiscutere il nostro processo. Ci disse che fogli «firmati e bollati» non ne aveva, ma che la vera pista su Bologna era quella palestinese. Sono passati altri 14 anni, e nel silenzio di molti, alcuni storici dilettanti (nel senso positivo del termine, ossia di gente che fa le cose per passione, non per tornaconto) hanno iniziato a studiare una materia difficilissima, il terrorismo arabo in Italia. Non se ne sa niente, non esistono libri esaustivi né niente. Ma il terrorismo arabo in Italia ha fatto più di 60 morti, e più di 300 feriti. Ma non se ne parla mai, non c’è mai una commemorazione, mai un servizio rievocativo in televisione, mai una lapide da nessuna parte, mai una associazione dei parenti delle vittime. Quando il presidente Napolitano ha istituito la giornata a ricordo delle vittime del terrorismo, nell’elenco preparato dagli uffici del Quirinale non c’era nessuna di queste 60 vittime.È su questo silenzio che, assieme ad alcuni di questi «storici dilettanti», stiamo ragionando. Silenzio sulle vittime, e sempre scarcerazioni in tempi fulminei dei vari palestinesi arrestati. Che è un po’ quello che sta succedendo ancora oggi, quando l’Italia, non importa chi in quel momento sia al governo, cede sempre ai ricatti del terrorismo filo-arabo, e paga tutti i riscatti e non arresta mai nessuno. Dopo che si è scoperto che fisicamente presenti a Bologna c’erano due terroristi dell’estrema sinistra tedesca legata al terrorismo palestinese, è ovvio che le persone ragionevoli si pongano il dubbio se c’entrino qualcosa. È ovvio che se si scopre che tra le vittime di Bologna c’era un giovane dell’Autonomia Operaia romana, le persone ragionevoli si ricordano che solo pochi mesi prima, a Ortona, tre capi dell’Autonomia Operaia romana erano stati arrestati mentre trasportavano un potente missile terra aria per conto di un certo Saleh, dirigente del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina che abitava a Bologna. Viene spontaneo, alle persone semplici, domandarsi se per caso, come era successo pochi mesi prima nelle Marche, anche il 2 agosto a Bologna dei giovani romani stessero aiutando i loro amici palestinesi a trasportare un carico di armi. Se poi ci aggiungiamo che dal carcere in Francia il capo dei terroristi filopalestinesi dell’epoca, Carlos lo Sciacallo, in diverse interviste ha ammesso che la sua «Organizzazione» quel giorno era presente alla stazione di Bologna… Carlos dice che un loro trasporto è stato boicottato dagli americani o dagli israeliani per rovinare i buoni rapporti tra i terroristi palestinesi e i nostri servizi segreti (lo ha scritto diverse volte, e questa tesi è stata confermata da almeno due dirigenti palestinesi ormai in pensione, ma nessuno sembra stupirsene). Cossiga prima di morire in diverse interviste aveva parlato anche lui di un «incidente», ma lo riteneva casuale. Un funzionario dei servizi segreti civili italiani fu il primo, mi pare già nel 1981, a dire che si trattava di un incidente, ma venne messo a tacere, e tutto sommato fu facile parlo perché risultava iscritto alla P2. Licio Gelli, senza tutti i ragionamenti e i riscontri che invece aveva fornito Cossiga, parla anche lui da 30 anni di un «incidente», seppure in una maniera un po’ grossolana. Io, storico dilettante più scarso degli altri, ancora non ho nessuna convinzione certa su ciò che è accaduto a Bologna. Mi rendo conto però che certi argomenti creano preoccupazione. Mi sembra un buon segno. Però ci vorrà ancora tempo, tanta pazienza e un pizzico di coraggio per avvicinarsi se non alla verità, almeno al contesto della verità.

Almeno Parla Chiaro

IDA MAGLI SEI TUTTI NOI! – “MACCHÈ PROFESSORE, MONTI HA INSEGNATO A TRENTO NEL ’69, CHE È UGUALE ALLA LAUREA DEL TROTA IN ALBANIA” – “IL CRAC DELL’EURO L’AVEVO ANNUNCIATO NEL ’96: È UN GOLPE PER LEVARE POTERE AI POPOLI E CONSEGNARLO A BUROCRATI E BANCHIERI EUROPEI. A OGNI CRISI, CHIEDONO “PIÙ EUROPA”. MA IL PROBLEMA È CHE LA MONETA NON PUÒ ESSERE SGANCIATA DA UNO STATO. E LA BCE È UNA BANCA FASULLA”…

Andrea Morigi per “Libero

Ida MagliIDA MAGLIL’aveva predetto nei suoi numerosi interventi, in libri e articoli: l’Europa non sta in piedi. L’antropologa Ida Magli ora magari teme di passare per Cassandra, ma nel frattempo approfondisce la sua analisi.

Immaginava un crollo così repentino?
«Come lei sa è da tanti anni che lo vado dicendo. È del 1996 il mio primo libro contro l’Europa. Avevo tentato di convincere anche gli industriali che la moneta unica era una scelta suicida».

ROTTURA EUROROTTURA EUROQuali industriali?
«Ero stata invitata a tenere una relazione a un convegno sull’Europa, a Lecco, ospite del presidente dei Giovani Industriali, Marco Campanari».

Prima dell’istituzione dell’euro?
«Certo. E fu una discussione molto animata e simpatica. Io, in quell’occasione, ero il tecnico».

Non la tecnocrate, vero?
« Guardi che i tecnocrati non esistono. Le formule che ci mandano in rovina le fanno gli ingegneri finanziari».

PRODI AL LANCIO DELL EUROPRODI AL LANCIO DELL EUROLa tecnocrazia l’hanno teorizzata in molti, però. E per tanti professori è la prassi…
«Macché professori e professori!»

Nemmeno Monti merita la qualifica di professore tecnocrate, secondo lei?
«Nel Parlamento italiano ce ne sono tantissimi di professori. Uno che è stato due volte alla Commissione europea sarà un politico o no? Anche Antonio Martino è un professore. Mi dica lei che differenza passa fra i due».

Martino non ha votato il fiscal compact.
«Invece Monti ha insegnato a Trento nel 1969. È paragonabile al Trota che va all’università in Albania. Studiava anche Renato Curcio in quell’Università. Per questo mi chiedo come mai Berlusconi abbia nominato proprio Monti».

pannellaPANNELLAQual è la sua opinione in proposito?
«Che siamo sempre stati un popolo governato da traditori. Ho pubblicato anche un libro sulla storia d’Italia, sul filo conduttore dei tradimenti. E mi meraviglio che Berlusconi accetti un’uscita di scena simile. Eppure un giorno ci siamo svegliati e non avevamo più la democrazia».

Forse perché molti dicevano che il dittatore era Berlusconi?
«Allora vuol dire che passiamo da una dittatura all’altra. Ma è Berlusconi ad aver portato Monti, insieme a quella donnetta della Bonino, ai vertici della Commissione europea».

Non fu per un accordo con Pannella, in quel caso?
«Ho sempre pensato che Pannella fosse una persona sudicia. I suoi scioperi della fame sono capricci da bambini: “Mamma non mangio”… »

Ma i Radicali attingono alle radici del pensiero europeista, il federalismo, Spinelli…
«Balle. Nessun Paese potrebbe accettare di nominare commissari del genere. Si ricorda della Commissione Santer, costretta nel 1995 alle dimissioni per un buco di bilancio? Era proprio nel dipartimento della Bonino, quello degli aiuti all’emergenza. Erano spariti i soldi dei bambini del Biafra! E Monti dov’era? Non sorvegliava sul bilancio della Commissione?»

berlusconi montiBERLUSCONI MONTIIngenuo, magari?
«L’unico interrogativo vero che mi pongo, rispetto a quella classe dirigente europea è: avranno sbagliato per stupidaggine? Non si può affermarlo: erano tutti banchieri, non incompetenti. Volevano il disastro, cioè la fine degli Stati nazionali? Sospetto che vogliano che ci riduciamo alla morte consegnandoci al governo globale. Proprio qualche giorno fa, sul Corriere della Sera, si presentava il libro del figlio di Giorgio Napolitano, Giulio. La tesi principale è: serve la governance globale. Devo dedurre che anche il presidente della Repubblica voglia il governo globale».

Perché?
«Perché ogni volta che la Borsa va male, si risponde che “bisogna fare più Europa”. E immancabilmente scatta un provvedimento. Ora avanza il fiscal compact. E come sempre, immancabilmente si perde un pezzetto di sovranità nazionale. Peccato che la Costituzione italiana non preveda il “tradimento”. Sono stati furbi a evitarlo».

BERLUSCONI NAPOLITANOBERLUSCONI NAPOLITANOSiamo al golpe, insomma?
«Questo è certo. Ma anche i giornalisti se ne sono disinteressati fino a quando c’è stato il problema economico. Prima sghignazzavano. In effetti il Parlamento europeo non conta nulla. È tutta una finzione. E l’Italia, dove sventola la bandiera europea da tutti gli edifici pubblici, la persegue più accanitamente degli altri. Dopotutto, nel Trattato di Lisbona, approvato così a fatica, non erano riusciti ad approvarne l’istituzione. Eppure la regola è che si può esporre quando ricorre la festa dell’Europa. Nemmeno l’inno si suona più».

Perché l’Europa suscita così scarsi entusiasmi?
«Perché come si fa a fare uno Stato senza i popoli? Se li vede, i cittadini che parlano 27 lingue diverse, innamorati di uno Stato siffatto? Anche i soldi sono uno strumento fatto dagli esseri umani. Se ci fossero i popoli, accadrebbe come ai melanesiani, che utilizzano le conchiglie, che funzionano benissimo come moneta di scambio. Le immagini delle banconote europee, invece, dimostrano il contrario: non riportano riferimenti alle realtà nazionali».

BERLUSCONI NAPOLITANOBERLUSCONI NAPOLITANOAllora torniamo alle monete nazionali?
«Sì, la ragione principale è che la moneta non può essere sganciata da uno Stato. Non è una moneta sovrana. Siamo nella buffa condizione in cui i debiti degli Stati non sono sovrani. Uno Stato che non batte moneta non è sovrano. Perciò lavoriamo nel vuoto dal punto di vista della gestione statale della moneta. La Bce ha un nome ingannatore: non è affatto la banca centrale europea. La vogliono definire così, ma appartiene a dei soci privati, tra i quali Draghi, i Rothschild, i Rockefeller, la Regina del Belgio, la Banca d’Inghilterra. Sono loro i veri azionisti. Il loro direttivo non compra i titoli di Stato italiani per un motivo molto chiaro: per non mettersi a rischio».

Qualcuno li compra…
«Certo, nella speranza di guadagnarci moltissimo. E noi li dobbiamo mettere all’asta al 6,5- 7% d’interesse. Lo ripeto: la Bce è una banca fasulla. Quando Draghi dice che l’euro è irreversibile fa ridere. Come se il povero re Luigi XVI, salendo sulla ghigliottina, avesse detto che la monarchia era irreversibile».

Come evitiamo di farci decapitare?
«Torniamo a un governo politico».

Anche se c’è la crisi della politica?
«Un governo legittimo fa sempre la differenza, rispetto a uno non legittimo, nei confronti di coloro che speculano sui titoli di Stato».

Quindi andiamo a votare subito?
«Non è necessario. Visto che Monti ha chiaramente fallito, si può dare l’incarico a un politico qualsiasi, purché non sia Berlusconi».

Chiunque altro farà meglio di Monti?
«Almeno sarà in grado di gestire dignitosamente le prossime elezioni».